Con la vittoria al Giro d'Italia di Tadej Pogačar, il movimento ciclistico sloveno conferma il suo momento magico, fatto delle vittorie dello stesso Pogačar e di Primož Roglič. Due campioni in grado, tra l'altro, anche di avvicinare Slovenia ed Italia
La Slovenia, che ha ereditato dalla Jugoslavia una particolare sensibilità verso il Medio Oriente, ha annunciato l'intenzione di riconoscere la Palestina. L'annuncio, però, fa i conti con un dibattito interno acceso ed una lunga storia di promesse non mantenute
Sono passati venti anni da quando la Slovenia è entrata a far parte dell'Unione europea. Era il primo maggio 2004, in piazza della Transalpina tra Gorizia e Nova Gorica, che si celebrava il primo allargamento dell'Unione ad est
Il conferimento a Trieste della laurea "honoris causa" ai due presidenti di Slovenia e Italia, Borut Pahor e Sergio Mattarella, ha visto una cerimonia tutta improntata al superamento del passato ed alla cooperazione biltaterale. Sui due lati del confine restano però incomprensioni e sospetti
In Slovenia l’ergastolo è stato introdotto nel Codice penale nel 2008, con una decisione che ha suscitato perplessità e discussioni nella società slovena. Solo di recente, però, un imputato è stato condannato al carcere a vita in via definitiva
Il parlamento sloveno ha bocciato una legge di iniziativa popolare che voleva regolare la possibilità di mettere fine alla propria vita in modo assistito per i malati terminali. Incapace di decidere, il governo vuole ora passare la patata bollente agli elettori attraverso un referendum consultivo
Tra censimenti e confini: come la minoranza italiana ha navigato le acque agitate della storia jugoslava e come oggi si stia spaccando tra Slovenia e Croazia
Nuovi scandali di corruzione stanno mettendo a dura prova il governo Golob e la maggioranza di centrosinistra, ormai senza bussola. Il centrodestra gongola in vista delle prossime tornate elettorali, ma deve fare i conti con la lotta tra il leader storico Janša e il volto nuovo Logar
La Slovenia può essere considerata una repubblica letteraria: uno stato che ha costruito la sua identità nazionale più con i libri e la cura della lingua che con richiami a grandi regni medievali, prodi condottieri e mitiche battaglie. Ogni 8 di febbraio il paese celebra la sua cultura
Un premier ed un partito costruiti in tutta fretta, in grado di vincere le elezioni ma non di governare: sembra questo il destino del premier Robert Golob e del suo Movimento Libertà, che rischiano un severo ridimensionamento alle prossime elezioni europee
Per la seconda volta Lubiana entra a far parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite come membro non permanente, come già accadde tra il 1998 e il 1999. Per la Slovenia è un'importante vetrina internazionale ma anche una sfida, che il paese affronta con un'agenda ambiziosa
Il consenso per il partito del primo ministro sloveno Robert Golob è sceso a un terzo di quando ha vinto le elezioni solo un anno e mezzo fa. Il centro sinistra è in crisi, ma non lo è da meno il centro destra. Lo spauracchio è ancora Janez Janša
Resistere e farsi beffe dei regimi: Tone Kralj (1900-1975), pittore espressionista sloveno, ha attraversato fascismo e poi comunismo senza abbassare la testa. Nei suoi dipinti, conservati nelle chiese del Litorale sloveno, Marx, Hitler, Mussolini e D'Annunzio condividono la dannazione eterna
L'ultimo libro di Noah Charney è una dichiarazione d’amore per il suo paese adottivo, la Slovenia. Uscito in quattro lingue tra le quali l'italiano, è un testo divertente, nel quale oltre a parlare di estetica, cultura e paesaggi, l'autore racconta con ironia le prove superate per poter vivere nel paese
In un anno e mezzo di governo ben cinque ministri sono stati destituiti. La colpa sarebbe l'infedeltà al premier, la verità è che si sono inimicati quello che è oramai il “cerchio magico” di Golob, il ristretto gruppo che gli sta intorno e che sembra reggere le sorti del suo partito, del governo e della Slovenia
Slavoj Žižek, pop star della filosofia mondiale e icona della sinistra ha acceso la scena della Fiera del libro di Francoforte. Al centro della polemica la sua posizione sulla questione israelo-palestinese
La politica slovena è in ebollizione. È atteso un consistente rimpasto di governo, ma ancora mancano i nomi dei ministri, eccetto quello della Sanità. Finora il governo Golob sembra essere riuscito soltanto a mantenere una promessa: quella di togliere di mezzo l’ex premier Janez Janša
Anche in Slovenia le nutrie sono diventate un problema. Per contenerne il numero sovrabbondante il ministero dell'Agricoltura aveva previsto l'abbattimento. Una soluzione però che non è piaciuta a Tina Gaber, la compagna del premier Golob. Ne è seguita un'aspra polemica che si sta ancora trascinando sui giornali
Un tempo una vera e propria eccellenza, oggi la sanità slovena non è priva di problemi. Uno dei principali è la presenza di due sistemi paralleli, pubblico e privato, che aumentano le diseguaglianze tra i cittadini. Nel frattempo il premier Golob ha appena licenziato il ministro della Sanità
Samira Kentrić artista visiva, performer e illustratrice slovena è in mostra a Capodistria con la sua ricca esplorazione artistica in cui non ha paura di confrontarsi con i nodi della società slovena ed europea